Tag: religione
(voce di SopraPensiero)
Non siamo perfetti, lo sappiamo bene. Eppure i cristiani hanno da sempre coltivato il sogno di compiere alla lettera l'esortazione evangelica ad essere perfetti «come il Padre che è nei cieli». Di fatto questa si è...
(voce di SopraPensiero)
L'ebraismo, il cristianesimo, l'islam. I tre monoteismi. Ciascuno di essi rivendica esclusivamente per sé l'unica verità rivelata da Dio: messa così è chiaro che almeno due debbano ingannarsi su questo punto. Così come è chiaro che...
(voce di SopraPensiero)
La scienza triste. L'orizzonte, il mito, la funzione fondamentale. Con questi - e tanti altri nomi - viene chiamata oggi l'economia capitalistica. Ma forse, più propriamente, la si chiamerebbe col nome di scienza dell'incertezza. È questa...
(voce di SopraPensiero)
Il tema della morte in filosofia non è mai passato di moda; ma ultimamente sta conoscendo una nuova fioritura degli studi (è recentissima ad esempio la riedizione aggiornata del classico di Edgar Morin L'uomo e la...
(voce di SopraPensiero)
Per il cristianesimo è un momento storico di aspirazione alla concretezza: non più soltanto preghiera e approfondimento biblic oma anche azione diretta, immediata. E non solo personale, ma collettiva: dall'ecologia al «no» alle mafie, sono sempre...
(voce di SopraPensiero)
Marta Montanini è laureata in Relazioni Internazionali e specializzata in Studi Afro-Asiatici. Dottoranda in Social and Political Change, è Research Assistant all'ISPI e si occupa dell'analisi della politica internazionale dell'Africa Subsahariana.
In Nigeria si continua a...
(voce di SopraPensiero)
«Il viaggio gli aveva aperto panorami nuovi in un clima dove è agevole ripiegarsi sui bisogni dello spirito; e si consolò al pensiero che dai guasti dell'anima si era tenuto alla larga, per quanto possibile, nella...
(voce di SopraPensiero)
La bellezza salverà il mondo è il testo della lezione magistrale tenuta da Gianfranco Ravasi all'apertura dell'edizione 2009 di «Molte fedi sotto lo stesso cielo. Per una convivialità delle differenze», ciclo di iniziative promosse dalle ACLI...
(voce di SopraPensiero)
Col passare del tempo, lo stile oratorio del direttore di «Micromega» va facendosi sempre più simile a quello di certi cristiani fanatici che pretendono di avere sempre ragione e finiscono per diventare antipatici a tutti; dimodoché,...