(voce di SopraPensiero)

Nella provincia meccanica di Pavia tutto scorre in maniera monotona e sempre uguale a se stessa, come l’acqua del Ticino: a Sannazzaro De’ Burgondi l’«imprenditoria proletaria» è rappresentata da Michela Sarti, vedova di un operaio morto per mancanza di sicurezza sul lavoro e madre di Elio, che dice di non fregarsene niente di lei e che preferisce fare il manovale in raffineria anziché servire al bancone. La ricca borghesia è invece quella della villa di Viale Loreto e dei suoi proprietari, Renato Mandrini e Dina Valsecchi Morbegni; la quale, come tutte le mogli di uomini ricchi sfondati, teme che il marito possa andar cercandosi il divertimento al di fuori del tetto coniugale […]
Un’altra indagine per l’Agenzia Sambuco e Dell’Oro, questa volta a proposito di un «fatto di corna» che prende una piega inaspettata (anzi, più d’una). Un romanzo scritto con uno stile deciso, che usa il dialetto in maniera parsimoniosa e adeguata, è ben calato nell’ambiente che lo ospita e sa mettere insieme estremi come Chopin e i Nirvana. Una nuova storia che non deluderà i fan della coppia investigativa e che offre piccole perle come i «due colombi che limonano sulla Panda giallo canarino».


A. Reali, Sambuco e il segreto di viale Loreto, ed. Frilli, 2014.

Articolo precedente«Quaderno del nulla» di Dina Ferri
Articolo successivoLa vera storia di Anna Frank in una biografia Sonda
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.