Liber Liber su RAI Report
Nella prossima puntata di Report faranno cenno anche di Liber Liber. Se siete curiosi, come noi, di vedere come viene percepito il nostro lavoro,...
Come nasce un caso giornalistico
Alcune sere fa mi è capitato di leggere su Facebook un invito pubblicitario (almeno, era nella colonna dell'advertising) a consultare un articolo su tech.fanpage.it...
Il TG5 e Wikipedia
Tra le novità del 2011 la TV che nientemeno si occupa di Internet, una moderna diavoleria dove sembra ci sia una cosa chiamata Wikipedia....
Per la libertà d’informazione, per le libertà costituzionali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Il Senato ha votato la legge bavaglio che impedisce alla stampa di raccontare crimini e misfatti della casta e rende impossibile...
La libertà di stampa e i libri: l’appello della Laterza
Al Salone del Libro di Torino anche la prestigiosa casa editrice Laterza, insieme ad altri editori, ha scelto di sottoscrivere un documento critico nei...
Nasce la rivista JLIS.it
Nasce in questi giorni, per iniziativa di Mauro Guerrini del Dipartimento di studi sul Medioevo e Rinascimento dell'Università di Firenze, JLIS.it, una rivista on-line...
Wikimedia pensa ai libri
(voce di Luca Grandelis)
La collaborazione tra Liber Liber e Wikimedia Italia (il ramo italiano della Wikimedia Foundation) è di vecchia data. Da tempo...
Spiegare è il nostro mestiere!
Il sito Internet descritto in questa recensione è http://biasco.ch/ e, considerato lo scopo del sito, è opportuno lasciare a Christian Biasco la parola:
biasco.ch
La nostra...
Google Books convince gli editori a suon di milioni
Manca solo il via libera formale del giudice federale, ma ormai il dado è tratto: oggi a suon di milioni di dollari Google ha...