“La peste nel racconto del Manzoni e le idee di un...
L’interessante breve saggio di Carlo Del Lungo, comparso su “Nuova antologia” del 16 maggio 1902, analizza la correlazione tra le pagine sulla peste de...
“La professione della signora Warren” di George Bernard Shaw
Questa commedia fu scritta nel 1894 e pubblicata nel 1898 nelle “Commedie sgradevoli” ma i divieti imposti dalla censura ne impedirono per anni la...
“Le cinesi” di Pietro Metastasio
Questa azione teatrale fu scritta in Vienna per tre soli personaggi l’anno 1735, d’ordine dell’imperatrice Elisabetta, per servir d’introduzione ad un ballo cinese, e...
“Signora Ava” di Francesco Jovine
Signora Ava, pubblicato nel 1942, oltre a consolidare la fama di narratore di Jovine, rappresenta un segno di rinascita del romanzo italiano. L’ambiente del...
“Cesare e Cleopatra” di George Bernard Shaw
La trama della commedia si innesta sulla vicenda storica susseguente alla guerra civile scoppiata a Roma dopo la battaglia di Farsalo. La fuga di...
“La rispettosa tenerezza” di Pietro Metastasio
Componimento drammatico scritto in Vienna per ordine dell’imperator Francesco I ed eseguito con musica del Reutter negl’interni appartamenti del palazzo di Schönbrunn dalle Altezze...
“Prima che il gallo canti” di Cesare Pavese
Con il titolo “Prima che il gallo canti” sono riuniti due romanzi brevi scritti a dieci anni di distanza l’uno dall’altro. Il carcere –...
“Il fantasma di Sandokan” di Giovanni Bertinetti
Nella complessa e controversa cronologia dei romanzi salgariani del ciclo dei pirati del Borneo e della Giungla indiana, questo romanzo dovrebbe collocarsi subito dopo...
“Il vero omaggio” di Pietro Metastasio
Questo breve drammatico componimento fu scritto in Vienna l’anno 1743 e cantato con musica del Bonno nel palazzo del giardino di Schönbrunn, alla presenza...