Gossec. “Rondeau en ré majeur”
Questo affascinante lavoro breve è stato identificato come la terza parte della Symphonie concertante du Ballet de Mirza. La forma è quella del classico...
Busoni. “Toccata, BV 287”
Ferruccio Busoni compose la sua Toccata, BV 287, nel 1921. Si tratta di un’opera per pianoforte solo, in tre movimenti (Preudio, Fantasia e Ciaccona)....
Ravel. “Histoires naturelles”
È una collezione di cinque melodie composta da Maurice Ravel nel 1906, basata su testi tratti dalle Histoires naturelles di Jules Renard. L’opera fu...
Lalande. “De Profundis”
Il De Profundis, composto nel 1689, è uno dei capolavori della musica sacra francese. Per qualità e forza si posiziona tra le migliori composizioni...
Dvořák. Serenata per fiati
La Serenata in Re minore, op. 44, B.77 per fiati, violoncello e contrabbasso, conosciuta come la Grande Serenata, è un’opera da camera del compositore...
Mozart. Sonata K 533/494
Il primo movimento, Allegro, in fa maggiore e in forma sonata, fa ampio uso di tecniche contrappuntistiche come l’imitazione e il canone, che richiamano...
Wagenaar. Cyrano de Bergerac
La composizione di maggior successo di Wagenaar è la sua ouverture concertistica Cyrano de Bergerac del 1905, scritta appena otto anni dopo che Edmond...
“Danse slave” di Chabrier
Le roi malgré lui è un’opera comica in tre atti di Emmanuel Chabrier del 1887 con un libretto originale di Emile de Najac e...
Luigi Boccherini
Come per gli altri componimenti, considerati opere dubbie, il concerto per flauto e orchestra in Re maggiore è stato a lungo attribuito a Boccherini, finché...