Auber. “Il domino nero”
Il domino nero (Le domino noir) è un’opéra-comique di Daniel Auber, andata in scena per la prima volta all’Opéra-Comique di Parigi il 2 dicembre...
Schubert. Moments musicaux
Sei brevi brani per pianoforte del tardo periodo creativo del musicista. Il primo editore nel 1828, Sauer e Leidesdorf, li intitolò, in francese approssimativo,...
Beethoven. Sonata n° 15, Op. 28
La sonata per pianoforte n. 15 in re maggiore, op. 28, è una delle composizioni per pianoforte più note di Ludwig van Beethoven. Il...
Reger. Mozart Variationen, Op. 132
Ciclo orchestrale di otto variazioni composto nel 1914. L’autore diresse la prima dell’opera a Berlino il 5 febbraio 1915. In seguito scrisse una versione...
Mozart. Sinfonia concertante
La sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in Mi bemolle maggiore K 364 (K6 320d) di Wolfgang Amadeus Mozart può a pieno diritto...
Elgar. “Enigma Variations”, Op. 36
Si racconta che il tema fosse nato casualmente al pianoforte nel 1898, dopo una lunga giornata di lezioni. La melodia catturò l’attenzione della moglie...
Vives. “Doña Francisquita”
È considerata una delle più grandi opere di zarzuela, ponendosi come modello all’interno del genere. Il libretto, liberamente ispirato alla commedia La discreta enamorada di...
Corelli. “Concerto per oboe”
Il Concerto per oboe in Fa maggiore è un orchestrazione della Sonata per violino n° 10, Op. 5.
Le Dodici Sonate per violino furono pubblicate il 1° gennaio...
Haydn. Sinfonia n° 28
Questo lavoro fu concepito per un’orchestra di 2 oboi, 2 corni, archi e basso continuo. Il desueto primo movimento presenta un motivo di tre...