Umberto Eco, l’intervista di Wiki@Home
Ecco l'intervista che Aubrey - alias Andrea Zanni di Wikimedia Italia - ha fatto a Umberto Eco nell'ambito del progetto Wiki@Home (in calce ulteriori...
La questione della terra in Sudafrica. Intervista a Francesco ROSSOLINI, 11...
Il 1994 è l'anno che decreta la fine dell'apartheid e l'inizio del proceso di democratizzazione in Sudafrica. Processo "miracoloso" secondo alcuni osservatori,...
P. Calabrò, intervista a D. Mazzotti, “Libero pensiero e liberi pensatori”
Damiano Mazzotti è nato a Faenza (Ravenna) nel 1970 e si è laureato in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1995.Attualmente svolge...
Il villaggio di Ofelon apre i suoi confini – Intervista a...
Il progetto Ofelon continua il suo percorso "a piccoli passi" e si arricchisce di un nuovo strumento. Abbiamo intervistato Giacinto Sabellotti, ideatore e fondatore...
Storie nei dintorni del labirinto
GIuseppe D'Emilio e Arturo Fabra presentano il volume di Eugenia Rosso Bagnasco Storie nei dintorni del labirinto, L'autore Libri, Firenze 2008; segue un'intervista all'autrice.
Sullo...
[video] Perché leggere poesia
Se cerchiamo su Wikipedia la definizione di poesia, leggiamo: la poesia è l'arte di usare, per trasmettere il proprio messaggio, tanto il significato semantico...
Odore di cuore
Arturo Fabra e Giuseppe D'Emilio recensiscono C'è Odore di Cuore (Giraldi Editore, 2007); segue un'intervista all'autrice Manuela Minelli.
Non lasciatevi trarre in inganno dal titolo...
Intervista a Massimiliano Nuzzolo
"Tre metri sotto terra", intervista a Massimiliano Nuzzolo
di Gabriele Naia
Titolo, sottotitolo, grafica: tutto fa pensare ad un libro-anti-Moccia. Invece, si inizia a leggere e...
La perla alla fine del mondo
Giuseppe D'Emilio e Arturo Fabra recensiscono La perla alla fine del mondo, romanzo di Luca Masali edito nel 2007 da Sironi; segue intervista all'autore....