Il 30 settembre 2023 è uscito il nuovo romanzo di Miriam Ballerini “L’altro io”, edito da Kimerik. Vediamo di cosa parla: L’altro io è un romanzo con diversi ingredienti: ha preso forma mentre cercavo di fare un confronto fra la società odierna e il male.
Per aiutarmi in questo paragone mi sono avvalsa di Lucas, un omicida seriale.
Da sempre appassionata di cosa accada nella mente di uno psicopatico, mi sono fatta una cultura leggendo testi, libri, ecc. sulla psicopatia dei serial killer.
Lucas viene arrestato e Nicla, una giovane giornalista che segue da anni i suoi omicidi , finalmente può dedicarsi al libro che sta scrivendo sulle sue gesta.
Svariate volte entra in carcere per intervistarlo, per capire, così come incontra i parenti delle vittime e tutte le persone coinvolte in qualche modo nella vicenda.
Contornata da personaggi che tutti noi incontriamo quotidianamente, il libro porta esempi di vita, illustrando tramite le loro azioni la nostra società, nel bene e nel male.
Alla fine di ogni capitolo c’è un mio intervento e, in uno di questi pezzi, ho inserito la lettera che, anni fa, Marco Bergamo, serial killer italiano detenuto a Rebibbia, ora deceduto, mi aveva mandato in risposta alla mia richiesta di un’intervista.
Trattando questa tematica è un thriller, ma in realtà non lo è, perché già conosciamo il colpevole. È un testo valido per chi volesse approfondire come possa accadere che una persona tragga piacere dalla morte di un altro individuo.
È un testo sociale, perché raffronta diversi problemi che possiamo riscontrare nel nostro quotidiano.
È un giallo? Forse, perché c’è un segreto che solo alla fine del romanzo verrà scoperto.

Articolo precedenteCome il volo di una cicogna, l’ultimo romanzo di Alessandra Angelo-Comneno
Articolo successivoI PUNK ROCKERS “HORROR” PANDEMONIUM CARNIVAL FIRMANO PER GHOST RECORD LABEL
Miriam Ballerini è nata a Como il 28 ottobre 1970. Scrive da quando aveva dodici anni per passione, trovando la propria ispirazione nei testi sociali a cui dedica la sua scrittura. Iscritta alla Siae e inserita nell'albo degli autori italiani ed europei, è insegnante di scrittura creativa e redattrice di http://insubriacritica.blogspost.com/. Al suo attivo 9 romanzi e 1 manuale. Collabora con Cinquew – Welfare Italia e Oubliette Magazine - Oubliette Magazine è fonte accreditata, per la sezione Cultura di Google News, dal 2012, ed è anche stata dichiarata Organizzazione giornalistica europea nel 2019. Suoi testi, sia racconti che poesie, compaiono su numerose riviste e antologie. Molteplici i premi vinti e le posizioni da podio ottenute, per chi volesse approfondire trova l'elenco completo sul sito https://miriamballerinijimdo.com Fra i traguardi più prestigiosi ricordiamo: PUBBLICAZIONI Nel 2002 esce il suo primo romanzo Il giardino dei maggiolini (Serel International – Eeditrice.com). Nel 2003 – Dietro il sorriso del clown – romanzo (Serel International – Eeditrice.com). Nel 2004 – La casa degli specchi – romanzo (Otma Edizioni) vincitore del premio internazionale Michelangelo 2004. Adottato come libro di testo alla Magistri Cumacini di Como per le quinte superiori. Nel 2005 – Bassa marea- raccolta di poesie e racconti (Serel International – Eeditrice.com) vincitore 3° premio al concorso internazionale A.U.P.I. 2005. Nel 2008 – Fiori di serra - romanzo (Serel International – Eeditrice.com) vincitore 4° posto al premio internazionale Europa, a Lugano. Indetto dal Parlamento Europeo, l’Università della pace della Svizzera Italiana, il Vaticano e altri importanti organi internazionali. 3° Posto al concorso della città di Fucecchio. Adottato come libro di testo per due anni consecutivi a un liceo di Lodi. Nel 2009- La casa degli specchi- romanzo (Ta Ti Edizioni) ristampa. Vincitore 3° posto al premio internazionale Europa, a Lugano. Indetto dal Parlamento Europeo, l’Università della pace della Svizzera Italiana, il Vaticano e altri importanti organi internazionali. Nel 2011- L’ultimo petalo – raccolta di poesie e racconti (Serel International – Eeditrice.com). Nel 2015- Fiori di serra- romanzo viene ripubblicato da Rapsodia Edizioni di Roma e portato alla fiera del libro di Francoforte. Nel 2015 – Diario di una ragazza del sud - romanzo(Serel International – Eeditrice.com). Nel 2017 – Come impronte nella neve - romanzo (Kimerik). Nel 2020- Double Face – Scrittura e scrittore manuale del suo corso di scrittura creativa edito in self publishing. Nel 2021 – La casa degli specchi – romanzo pubblicato per la terza volta sia in formato cartaceo che in ebook edito in self publishing. Nel 2021 – Fiori di serra - romanzo pubblicato per la terza volta sia in formato cartaceo che in ebook edito in self publishing. Nel 2022 – Progetto – raccolta di poesie edita in self publishing. ALTRE NOTIZIE Nel 2006 è stata inserita nell’antologia dei migliori 40 poeti lombardi a Salò. Nel 2008 è stata l’unica scrittrice italiana ad essere inclusa in un progetto universitario alla Freie Universitat di Berlino. Nel 2010 le è stato conferito il premio Donna Lariana (Como) per la letteratura e l’impegno sociale. Nel 2010 le è stato conferito il premio Donna dell’anno (Europa) per la cultura. Nel 2015 intervistata dalla criminologa Immacolata Giuliani appare sul settimanale STOP. Nel 2015- inserita dall’associazione Poetas nel mundo nell’agenda 2016 con la poesia “Vuoti a rendere” pubblicata in Cile. Nel 2015 iscritta al FUIS registro professionale europeo. Nel 2017 – Pubblicata sulla rivista indiana, the muse international. Nel 2018- Inserita nella enciclopedia universale degli autori italiani. Nel 2018- Il catalogo con l’ebook di “Come impronte nella neve” distribuito ai college e università degli Stati Uniti. Nel 2018 – uscita una sua lettera sulla rivista CHI – Mondadori.. Nel 2018- Cosa rimane – poesia, prima al concorso Milano International, il gran galà della letteratura italiana. Nel 2019- “Cosa Rimane” - poesia è inserita fra i 10 autori presenti nell'antologia dell'unione mondiale dei poeti 2019. Tutti i suoi romanzi sono stati tradotti come libro parlato presso il Lions di Verbania e la Unitas di Lugano. Nel 2022 – Come impronte nella neve – romanzo, ottiene una menzione d'onore al “Premio Culturale Internazionale Unicamilano 2020” Nel 2022 è curatrice dell'antologia Come fiori sul ciglio della strada per Tomarchio editore e Oubliette Magazine. Nel 2023 – L'altro io – romanzo – pubblicato da Kimerik