Home Mediateca
Mediateca
Una selezione di classici e opere contemporanee. Dai una occhiata in particolare alle “Letture al minuto” e alle tesi di laurea.
Letture al minuto
Le mille e una notte 57 – Storia di Sidi-Nouman
— Commendatore de’ credenti: la prima volta che vidi la mia consorte con viso scoperto, dopo che l’ebbero condotta in casa mia colle cerimonie ordinarie, fui lieto di non essere stato ingannato circa la sua bellezza…
Letture al minuto
Le mille e una notte 56 – Storia del cieco Baba-Abdalla
— Commendatore dei credenti – rispose Baba-Abdalla – io son nato a Bagdad ereditando alcuni beni da mio padre e da mia madre, i quali morirono ambedue a pochi giorni di differenza. Quantunque io fossi in età poco avanzata, non lasciai nulla d’intentato onde aumentarli colla mia industria e colle mie cure, finalmente divenni…
Letture al minuto
Le mille e una notte 55 – Storia del califfo Haroun-al-Rascid
Alcune volte proviamo trasporti di gioia sì straordinari, che comunichiamo questa passione a coloro che si avvicinano, e partecipiamo facilmente alla loro. Alcune altre, al contrario, siamo immersi in una melanconia sì profonda, che ci rendiamo insopportabili a noi stessi…
Letture al minuto
Le mille e una notte 54 – Storia di Aladino e della lucerna maravigliosa
Nella capitale del regno della China eravi un sarto per nome Mustafà, tanto povero, che il suo lavoro lo provvedeva appena di quanto era necessario per la sua sussistenza, per quella di sua moglie, e di un figliuolo…
Letture al minuto
Le mille e una notte 53 – Storia del dormiglione risvegliato
Eravi a Bagdad un ricco mercante, la cui moglie era già vecchia. Avevano un figliuolo per nome Abou-Hassan in età di trent’anni circa. Morì il mercante, e Abou-Hassan si pose in possesso delle molte ricchezze che aveva accumulate in vita suo padre…
Letture al minuto
Le mille e una notte 52 – Storia della principessa di Deryabar
Giace in certa isola, una grande città chiamata Deryabar. Per lungo tempo è stata governata da un re potente, magnifico e saggio. Questo principe non aveva posterità, e ciò solo mancava a renderlo pienamente felice…