(voce di SopraPensiero)

«Quello che ci illumina dentro. / L’ombra che evochiamo / inutile mosca cieca col domani. / Un passato di speranza / che ci rende prigionieri. / Una notte di passaggio / fino al vincolo del giorno.»

Massimiliano Bardotti, classe 1976, è stato finalista al Premio Mario Luzi nel 2011. Questa silloge, selezionata nell’ambito della V edizione del Premio FaraExcelsior, è la sua quinta opera poetica edita. Con la Prefazione di Vincenzo D’Alessio.


M. Bardotti, L’abbraccio, ed. Fara, 2015.

Articolo precedenteHenri Barbusse
Articolo successivo«Un nido» di Neera
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.